https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

1000 euro per il Bonus asilo nido. Come richiederli?

Buone notizie per le famiglie con figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2016.  A partire dal 17 luglio è infatti possibile far domanda per poter usufruire di un contributo annuale da 1.000 euro, che verrà corrisposto dall’INPS in undici rate mensili da 90,91 euro ciascuna. Il contributo è volto a finanziare il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati – il cosiddetto Contributo asili nido – oppure per forme di supporto a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche – Contributo per forme di supporto presso la propria abitazione.

 

Chi può presentare la domanda

Con la circolare n. 88 del 22 maggio 2017, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per richiedere le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati  I genitori dei figli nati o adottati dal 1° gennaio 2016 e con meno di tre anni possono richiedere il bonus se sono in possesso di alcuni requisiti, che devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. In primis la cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea. In secondo luogo, i genitori devono essere residenti in Italia.

 

Contributo asilo nido e Contributo per forme di supporto presso la propria abitazione

Per quanto riguarda il Contributo asilo nido il richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta, mentre per quanto riguarda il Contributo per forme di supporto presso la propria abitazione, il richiedente deve coabitare con il figlio per cui è richiesto il bonus ed avere dimora abituale nello stesso Comune.

 

Modalità e termini per richiedere il bonus

La domanda per richiedere il bonus dovrà essere presentata dal 17 luglio 2017  al 31 dicembre 2017 esclusivamente in via telematica secondo tre modalità: on line attraverso i servizi telematici dell’Inps, telefonicamente chiamando il Contact Center Integrato dell’Inps al numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) oppure al numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico del chiamante), o ancora recandosi presso uno qualsiasi dei molti Enti di Patronato presenti su tutto il territorio nazionale.  Al momento della presentazione dell’istanza, il richiedente dovrà necessariamente specificare l’evento per il quale richiede il beneficio e qualora voglia usufruire del beneficio per più figli, sarà tenuto a presentare una domanda per ciascuno di essi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.